6
10
2013

Il miglio è uno dei quegli ingredienti che ogni volta che lo utilizzi ti convincono sempre di più. Innanzi tutto è uno dei pochi cereali integrali che cuociono in poco tempo (difficilmente ho superato la ventina di minuti affinché l’acqua si assorbisse). Poi è un’ottima fonte di magnesio e ferro, ma soprattutto è senza glutine, perfetto per chi soffre di celiachia. È piacevolmente dolce, e assorbe bene i sapori degli altri ingredienti che lo accompagnano. E soprattutto ha il vantaggio di compattarsi perfettamente una volta raffreddato, quindi perfetto per sformati o cake salati, o per polentine un po’ diverse dal solito. Okay, ai più fa venire sempre in mente il mangime dei canarini, peccato però aver ormai dimenticato che era largamente utilizzato per l’alimentazione umana in Europa (rimane ingrediente comune in Africa e Asia), e pure da noi, fino al XVIII secolo, era uno dei cibi-base in Italia settentrionale (Emilia-Romagna in testa).
La ricetta è facilissima da preparare, realizzata fra un impegno e un altro di una domenica pomeriggio sempre troppo indaffarata, per la sera e, soprattutto, per i primi giorni della settimana iniziante in cui il tempo da dedicare in cucina è praticamente nullo. Si conserva in frigo, si taglia a fette, e si fa arrostire in padella antiaderente senza condimenti, arricchendosi così anche di una piacevole crosta croccante.
Cake di miglio, porri e zucchine
Al posto del sale marino integrale previsto nella ricetta potreste aggiungere un tocco diverso al piatto con un sale aromatizzato, come ad esempio un sale affumicato, che ben contrasta con la tipica dolcezza del miglio, delle zucchine e del porro. Oppure niente contrasti e un bel tono su tono con un sale rosso all’argilla. Le dosi sono per 6 persone. miglio 250 g acqua 1 litro zucchine 3 porro 1 mandorle 40 g olio extravergine d’oliva 2 cucchiai sale marino integrale 1 pizzico abbondante
Tostate le mandorle in un padellino per 5’, facendo attenzione che non brucino, e poi tritatele grossolanamente. Lavate e mondate le verdure, tagliatele a fette. Versate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, rosolatevi il porro e le zucchine fino a che non si ammorbidiscano. Portate l’acqua a ebollizione, versatevi il sale e il miglio lavato, abbassate il fuoco non appena riprende il bollore e coprite con un coperchio. Dopo 20’-25’, non appena il miglio avrà assorbito tutta l’acqua, unitevi le verdure rosolate e mescolate bene. Versate il composto in uno stampo da plumcake leggermente oliato e spianatelo bene con un cucchiaio inumidito di acqua. Lasciate raffreddare, estraetelo capovolgendo lo stampo e tagliatelo a fette, guarnendo con le mandorle.
40 minuti + raffreddamento
|
Condividi
Commenti : 10 Commenti »
Tag:cake salati, mandorle, miglio, porri, sformati, zucchine
Categorie : autunno, cucina francese, estate, ricette macrobiotiche, ricette senza glutine
19
11
2006

Stanchi del solito minestrone surgelato? Infreddoliti dai primi rigori invernali? Bene, è ora di cimentarsi con la preparazione di uno dei piatti più caratteristici della cucina italiana, il minestrone.
Fermo restando che dosi e scelta degli ingredienti sono comunque a scelta libera, ecco quello che ho preparato ieri sera per cena, dopo un pomeriggio passato per librerie.
Ingredienti (per 6):
patate 2
cipolla 1
zucchina 1
carote 2
sedano 1 gambo
spinaci 3 manciate
rapa 1
zucca Hokkaido 1 pezzo
fagioli borlotti 100 g
ditalini di farro 200 g
olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio a testa
sale marino integrale 1 cucchiaino
Tempo: 2h30′ + tempo di ammollo per i fagioli
Innanzi tutto mettete a bagno i fagioli borlotti in abbondante acqua la sera prima, o comunque per almeno otto ore.
Pelate le patate, sbucciate le cipolle, spazzolate carote, rape e zucca, e lavate accuratamente le altre verdure. Tagliatele poi tutte a cubetti e versatele in una pentola capiente insieme ai fagioli scolati. Aggiungete acqua a sufficienza e ponete sul fuoco. Fate bollire, abbassate la fiamma, e fate cuocere per due ore.
Dieci minuti prima di servire aggiungete un cucchiaino di sale marino integrale e la pasta.
Servire con del buon olio extravergine d’oliva.
Buon appetito!
Condividi
Commenti : 3 Commenti »
Tag:carote, cipolle, ditalini, fagioli, fagioli borlotti, farro, legumi, olio extravergine d'oliva, pasta, pasta di farro, patate, rape, sale marino integrale, sedano, spinaci, zucca, zucca hokkaido, zucchine
Categorie : autunno, cucina italiana, inverno