Budino di mosto
2 12 2013Viva la semplicità! Complice un inaspettato quanto gradito regalo fattomi da Annalisa durante la presentazione dei libri a Torbole, ovvero una bottiglia di mosto di vino rosso, sono finalmente riuscito a realizzare una ricetta che da tempo volevo sperimentare, non tanto per la sua complessità o difficoltà di realizzazione (anzi), quanto per il gusto. Nonostante l’autunno sia per me sinonimo soprattutto di vendemmia, con i filari di viti dalle foglie gialle e rossicce che, da quando mi sono (semi)trasferito in Monferrato sono una costante quotidiana, il budino di mosto risultava ancora un autentico sconosciuto, se non per quelle pseudo-versioni che è possibile trovare al supermercato. Forse anche perché si tratta di un dolce amato e diffuso in Emilia-Romagna e in Veneto, mentre qui in Piemonte non è particolarmente conosciuto.
Vegan già in origine, è un classico dolce povero di tradizione contadina, dalla realizzazione quanto mai rapida e facile, di una semplicità quanto mai disarmante, ma dal gusto rustico e particolarmente piacevole. Non è semplicissimo solo trovare la materia prima, bisogna infatti recarsi nelle cantine di vinificazione o avere la fortuna che qualcuno ve lo regali come nel mio caso. Può essere inoltre interessante sperimentarne varie tipologie, da quello di uva fragola a quello di bonarda, l’importante è che sia di uva nera, più dolce rispetto a quello realizzato con grappoli bianchi.
Budino di mosto La ricetta è veramente facile, ma la semplicità è d’altronde il marchio di questo dolce. Volendo si può aggiungere un cucchiaio di zucchero integrale, ma secondo me si va a perdere il retrogusto piacevolmente aspro del mosto, già naturalmente dolce di suo. Le dosi sono per 4 persone. mosto di vino rosso 500 ml Setacciate la farina e ponetela in un pentolino. 15 minuti |
Tag:mosto
Categorie : autunno, cucina italiana, dolci senza zucchero, ricette macrobiotiche, ricette veloci (30')