29
04
2012

Sono tornato. Un mese dopo, disintossicazione da blog, zero risposte ai commenti. Mi scuso. Zero visite ad altri blog. Scusatemi anche per questo. Rimedierò, prometto. Ma ho sentito la necessità di staccare un po’, tra casa, città e lavoro nuovi. Ora però torno più in forma che mai. E cerco di rifarmi con due variazioni sullo stesso tema. Il brownie. Sì, quella semplice torta tagliata a quadrotti, a base di cioccolato e noci, facile da maneggiare e da mangiare. Puro pragmatismo americano. Rivisitata, naturalmente, in chiave non solo vegan, ma pure salutistica. Sugar-free, niente saccarosio. Era da un po’ che non pubblicavo ricette di dolci senza zucchero, così, preso dall’entusiasmo, ho elaborato pure un’altra versione, assolutamente poco ortodossa, più morbida e umida, giapponesizzante, a base di azuki e caffè di cereali. Poi mi dite quale preferite.
Brownie al cioccolato
La farina di grano rinforzata è una miscela di farine di forza (tra cui la manitoba), ideale per la pasticceria. La trovate su Tibiona. Altrimenti una comune farina 00 andrà benissimo. L’utilizzo del miso permette di esaltare la dolcezza dell’impasto e di arrotondare l’acidità del cacao, mentre la marmellata d’arancia permette di dare morbidezza e sostanza all’impasto. L’olio di cartamo (zafferanone) lo trovate nei negozi di prodotti naturali, recente scoperta nei dolci dato che è inodore e insapore, e sopporta le alte temperature. Sostituibile, naturalmente, con olio di mais. L’estratto naturale di vaniglia l’ho acquistato negli Stati Uniti, dove è di più facile reperimento. Sostituibile, comunque, con vaniglia naturale in polvere. Le dosi sono per 12 porzioni.
farina di grano integrale 90 g farina di grano 00 rinforzata 30 g cacao amaro in polvere 60 g lievito naturale con cremortartaro 1 cucchiaino olio di cartamo 80 ml sciroppo d’acero 125 ml marmellata di arance senza zucchero 70 g latte di soia 125 ml scorza grattugiata di 1 arancia spremuta d’arancia 60 ml miso 1 cucchiaino estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino noci sgusciate 75 g
Tostate leggermente le noci in un padellino antiaderente. Mescolate bene gli ingredienti asciutti (farine, cacao e lievito). Mescolate bene gli ingredienti umidi fra di loro (olio, sciroppo, marmellata, latte, scorza e spremuta d’arancia, miso ed estratto di vaniglia). Versate la miscela liquida in quella asciutta poco per volta, mescolando bene. Aggiungete le noci e distribuite l’impasto su una teglia quadrata ricoperta con carta da forno. Infornate per 20 minuti. Lasciate raffreddare e tagliate a quadretti.
35 minuti + raffreddamento
|
|

Brownie agli azuki
Dalla consistenza morbida, restano un po’ più umidi rispetto a quelli al cioccolato. Se li volete della stessa consistenza, aggiungete 40g di noci tostate. Le dosi sono per 12 porzioni.
farina di grano integrale 90 g farina di grano 00 rinforzata 30 g caffè solubile di cereali 35 g lievito naturale con cremortartaro 1 cucchiaino olio di cartamo 80 ml sciroppo d’acero 125 ml latte di soia 125 ml scorza grattugiata di 1 arancia spremuta d’arancia 60 ml azuki cotti 100 g miso 1 cucchiaino estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino
Mescolate bene gli ingredienti asciutti (farine, caffè e lievito). Mescolate bene gli ingredienti umidi fra di loro (olio, sciroppo, latte, scorza e spremuta d’arancia, miso ed estratto di vaniglia). Versate la miscela liquida in quella asciutta poco per volta, mescolando bene. Aggiungete gli azuki e distribuite l’impasto su una teglia quadrata ricoperta con carta da forno. Infornate per 30 minuti. Lasciate raffreddare e tagliate a quadretti.
45 minuti + raffreddamento
|
Condividi
Commenti : 23 Commenti »
Tag:arance, azuki, brownie, cacao, cacao amaro, caffè di cereali, cremortartaro, farina 00, farina di grano 00, farina di grano integrale, farina integrale, farina rinforzata, frumento, grano, latte di soia, marmellata di arance, miso, noci, olio di cartamo, sciroppo d'acero, vaniglia
Categorie : cacao e cioccolato, cucina americana, cucina giapponese, dolci senza zucchero
12
11
2006

La zuppa di miso (味噌汁 "misoshiru" in giapponese) è uno dei piatti-base della cucina del Sol Levante. Onnipresente a colazione, pranzo e cena, in qualsiasi situazione climatica (ricordo ancora la tazza bollente che mi veniva servita ogni sera nonostante l’insopportabile afa di Tokyo…) e in qualsiasi occasione, è però anche un ottimo modo per iniziare il pasto.
Zuppa di miso invernale
Rivisitazione più invernale, tre anni e qualche mese dopo (febbraio 2010!), le dosi sono per 4 persone.Da servire bollente come nella miglior tradizione nipponica.
alga wakame 8 cm cipolla 1 carote 2 piccole broccolo 1 miso d’orzo 1 cucchiaio abbondante
cipollotto porro 1
Innanzi tutto mettete a bagno in acqua calda l’alga wakame per 5 minuti. Tagliate l’alga a strisce e sistematele con 5 tazze d’acqua in una pentola. Lasciate bollire per 4-5 minuti. Nel frattempo affettate la cipolla a mezzaluna e aggiungetela in pentola. Lasciate bollire per altri 4-5 minuti. Tagliate finemente le carote (se si usano quelle bio basterà solo spazzolarle bene, altrimenti pelatele) e fatele bollire per altri 4-5 minuti. Tagliate finemente anche le infiorescenze del broccolo e aggiungetele, cuocendo per altri 4-5 minuti. Prendete ora un po’ di brodo e scioglieteci dentro il miso, mescolando bene. Aggiungete infine il miso al brodo e fate sobbollire ancora per 2 minuti. Guarnite infine con il cipollotto porro tagliato fine. E ora potete scottarvi per bene, dato che va servita bollente!
50 minuti (riveduta e corretta il 27/02/2010)
|
Amarcord… Ovvero quanto ero scarso a far foto
(non che adesso vada molto meglio, eh!)

Condividi
Commenti : 5 Commenti »
Tag:alghe, broccoli, carote, cipolle, miso, miso d'orzo, porri, wakame, zuppe
Categorie : autunno, cucina giapponese, inverno, ricette macrobiotiche