13
02
2012

Già avevo parlato, neanche troppo tempo fa, del mio spassionato amore verso le lenticchie. Sono una delle mie fonti proteiche preferite e, considerando che tra Natale e Capodanno, tra acquisti e regali, hanno colonizzato la mia dispensa, non è neanche troppo strano che stiano diventando un ingrediente assiduo della mia cucina.
In particolare le lenticchie rosse sono fra le mie preferite, per la velocità di preparazione, la resa (enorme!) e il gusto (e a chi non piacciono?).
In questo caso la ricetta che vi presento si prepara davvero in pochi minuti, la cottura va avanti per conto suo, e ci si può così dedicare tranquillamente a far altro. Ed è talmente semplice e veloce che l’ho realizzata nei giorni di convalescenza a letto per una bronchite con febbre, per fortuna amorevolmente accudito dai miei cinque coinquilini (tutti Felis silvestris catus) che a turno si sono dati da fare per farmi riprendere nel minor tempo possibile, chi trasformandosi in borsa dell’acqua calda, chi stimolandomi per emulazione a dormire, chi ricordandomi di reagire alla malattia perché c’erano cose ben più importanti (le ciotole del cibo mica si riempiono da sole…). E ne approfitto così anche per pubblicizzare un bel contest a cui mi ha invitato Lo. Trovate tutte le informazioni qui.

Minestra di lenticchie rosse e timo
Qualora aveste un brodo vegetale già salato o usaste quello in polvere o in dado, non aggiungete sale alla fine. La cottura in pentola a pressione permette di ottenere una minestra densa grazie al fatto che le lenticchie si disfarranno completamente.
lenticchie rosse decorticate 300 g brodo di verdura aromatico non salato 2 litri cipolla 1 aglio 1 spicchio carote 3 timo secco 2 cucchiaini sale marino integrale 1 cucchiaino pepe nero olio extravergine d’oliva 2 cucchiai pane integrale 60 g
Sbucciate l’aglio e la cipolla e tritateli. Lavate, mondate e tagliate le carote a rondelle. Versate l’olio in una pentola capiente, rosolatevi per un paio di minuti carote, aglio e cipolla. Aggiungete quindi le lenticchie, il brodo, il timo, il sale e una grattugiata di pepe. Portate a ebollizione. Trasferite quindi il tutto in pentola a pressione e cuocete per 30’ abbondanti. Tagliate il pane a dadini e passate in forno a 180° per una decina di minuti scarsi. Servite la minestra con i crostini di pane e un filo di olio extravergine d’oliva, anche aromatizzato.
50 minuti
|
Condividi
Commenti : 21 Commenti »
Tag:aglio, brodo vegetale, carote, cipolle, lenticchie, lenticchie rosse, olio extravergine d'oliva, pane integrale, pepe, pepe nero, sale marino integrale, timo
Categorie : autunno, cucina francese, cucina italiana, inverno, primavera
30
11
2011

Le lenticchie? Ma non portano soldi? Boh, io questo effetto collaterale ancora non l’ho visto. Per fortuna che almeno sono un’ottima fonte di proteine, ferro, zinco e magnesio. E che c’è solo da sbizzarrirsi nella scelta di quelle disponibili sul mercato: da quelle marroni (le onnipresenti inscatolate) a quelle verdi (un po’ pugliesi, come le Altamura, un po’ d’Oltralpe, di Le Puy), da quelle rosse a quelle bionde, fino alle tonalità rosa pallido (le lentillon rosé della Champagne – uhm, varran bene un viaggio in Francia?). Ma il mio imperituro amore va alla farina di lenticchie per ora soltanto scovata oltreconfine (più precisamente a Jausiers, in Alta Provenza). Nell’attesa di mettere nuovamente le mani su preziosi pacchetti verde scuro, da cui viene fuori una farinata poco ortodossa ma divina, mi accontento con una ricetta veloce, sanissima (Z-E-R-O grassi) e indian-speziata come piace a me.
Lenticchie rosse speziate
Volendo potete ottenere anche una zuppa semplicemente aggiungendo più brodo (1,2 litri). Il brodo vegetale lo potete fare da voi con (scarti di) verdure biologiche e un po’ di sale marino integrale, oppure con del dado biologico. Da notare che si tratta di una ricetta senza grassi e olio, volendo se ne può aggiungere un filo a crudo alla fine, ma sinceramente la trovo perfetta anche senza. Le dosi sono per 4 persone. lenticchie rosse decorticate 225 g cipolla 1 sedano 2 gambi alloro 1 foglia brodo vegetale 800 ml curcuma in polvere 3 g (1/2 cucchiaino) zenzero in polvere 3 g (1/2 cucchiaino) sale marino integrale 1 pizzico pepe nero 1 grattugiata abbondante
Portate il brodo a ebollizione. Nel frattempo lavate e mondate il sedano e pelate la cipolla. Tritateli nel mixer. Raccogliete tutti gli ingredienti in una pentola e mettete a cuocere a fuoco lento per 40’ da ebollizione. Prima di servire, eliminate soltanto la foglia di alloro.
45 minuti
|
Colgo l’occasione per accettare l’invito di Bibi e questa ricetta va ai bambini di Rocchetta Vara. Per maggiori informazioni leggete qui.
Per i patiti delle lenticchie, come me, consiglio anche:
La zuppa di lenticchie rosse e miglio
L’insalata tiepida di lenticchie giganti
I legumi in vasetto
Condividi
Commenti : 19 Commenti »
Tag:alloro, brodo vegetale, cipolle, cucina indiana, curcuma, legumi, lenticchie, lenticchie rosse, pepe, pepe nero, sale marino integrale, sedano, zenzero
Categorie : autunno, cucina indiana, inverno, primavera, ricette senza glutine