Torta al tarassaco
Scritto in: Pasqua, cucina italiana, primavera
Ispirato dalla splendide ricette di Matteo e di Vera, mi sono cimentato nella preparazione di una torta al tarassaco, adatta al periodo primaverile, in cui questa pianta spontanea cresce rigogliosa un po’ dovunque. È, dicevo, una pianta spontanea, ricca di virtù medicinali, spesso utilizzata in erboristeria per le sue proprietà depurative. Pur essendo molto comune, andrebbe comunque raccolta in campi lontani dalle strade e da possibili inquinanti.
In questa ricetta il tarassaco la fa da protagonista, anche se è supportato da altre foglie verdi, quelle delle bietole e della borragine (altra pianta spontanea). Al posto della borragine potete utilizzare anche l’ortica che, una volta cotta, non è più urticante, mentre il burro di soia potrà essere sostituito da qualsiasi margarina vegetale non idrogenata.Ingredienti (per 8):
Per l’impasto
farina integrale 600 g
burro di soia 200 g
cremortartaro 10 g (mezza bustina)
sale marino integrale un pizzico
semi di sesamo 2 cucchiaiPer il ripieno
tarassaco 500 g
bietole 300 g
borragine 200 g
cipollotti 4
tofu 100 g
aglio 2 spicchi
olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
sale marino integrale 1
Per la tortiera
olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
farina integrale 2 cucchiai
Tempo di preparazione: 1h30′
Preparate l’impasto, amalgamando la farina, il burro di soia, il cremortartaro e il sale. Formate una palla liscia e mettetela mezz’ora in frigo a riposare.
Portate a ebollizione dell’acqua, salate quando bolle con un cucchiaino abbondante di sale, e scottate per 2-3 minuti prima le bietole, poi il tarassaco e infine la borragine. Scolatele e strizzatele bene. Tagliate i cipollotti a rondelle.
Versate l’olio in padella insieme ai cipollotti e agli spicchi d’aglio, fateli appassire con un pizzico di sale. Tagliate le erbe cotte sottilmente e passatele in padella. Salate a piacere.
Prendete la tortiera, ungetela con l’olio e infarinatela bene.
Prendete ora il panetto nel frigo, dividetelo a metà. Stendete la prima metà e appoggiatela sul fondo della tortiera, facendo aderire la pasta sia sul fondo che sui bordi.
Sbriciolate il tofu, mescolatelo alle verdure e distribuite il composto sulla pasta.
Stendete ora la seconda metà dell’impasto e riponetela sopra il composto. Ripiegate i contorni della pasta sottostante, ricucite la torta pizzicando il bordo con le dita. Insomma, curatela anche esteticamente
Accendete il forno a 200°.
Spennellate la superficie con acqua e versate i semi di sesamo.
Infornate per 30 minuti… e lasciatela almeno intiepidire un po’ prima di buttarvici sopra
Ritorna a: Torta al tarassaco
Web Sociali