Kitchen
9 04 2010Una piccola gastronomia con tavolini alti dove sedersi per mangiare. Un quartiere multietnico di affascinanti abitazioni ottocentesche, chiese neogotiche e non (tempio valdese e sinagoga a due passi). Colori caldi alle pareti, oggetti di modernariato, lampade anni Settanta. E un bel progetto, portato avanti da un’amica vegan, Chiara, e dai proprietari del locale. Ogni mercoledì sera, aperitivo cruelty-free a prezzi popolari (8 euro + bevande) ma con ingredienti biologici: un ricco buffet che varia ogni settimana, centrifugati di frutta e verdura, pane fatto in casa, una sofficissima focaccia nera, corposi vini piemontesi.
Un ambiente rilassato e rilassante, per permettere, a chi è vegan o vegetariano, di godere di un happy hour senza dover indagare minuziosamente sul contenuto dei vari vassoi, e a chi non lo è, di avvicinarsi e apprezzare piatti gustosi, sani, etici, sazianti ma al contempo leggeri.
I progetti futuri potrebbero riguardare anche un’eventuale seconda serata settimanale, oltre a demo e seminari di cucina vegan, e letture teatrali. Una serata quindi altamente consigliata (anche perché si mangia bene e abbondantemente, più che di aperitivo sarebbe corretto parlare di cena), per rilassarsi con gli amici mgari all’uscita dal lavoro, e a cui non mancare se si capita a Torino nel mezzo della settimana o su cui fare affidamento una volta usciti dal cinema (l’aperitivo si protrae fino a tardi).
E Chiara mi ha anche gentilmente passato le dosi dei piatti proposti settimana scorsa, giusto per darvi un’idea del contenuto dei tre/quattro piatti che abbiamo riempito fino al bordo. Attenzione, le dosi sono quelle per 50-60 persone
Patè di piselli alla menta
1,7 kg di piselli spezzati; 200g di menta fresca; 3 limoni; shoyu; olio evo
Zuppa di farro e azuki
1,8 kg di azuki; 2 kg di farro perlato; 600 g di cipolle; 400 g di carote; 300 g di porri; olio evo; shoyu; brodo vegetale
Patè tofumè agli spinaci e pinoli
1,5 kg di tofu affumicato; 350 g di pinoli; 7 spicchi d’aglio; 500 g di spinaci; 300 ml shoyu; olio evo
Insalata di sedano rapa, mele e noci in salsa maio
1,5 kg di sedano rapa; 700 g di mele; 400 g di noci; 6 limoni; 200 ml di shoyu; 200 ml di latte di soia; 400 ml di olio di mais; 100 ml di aceto di mele
Vellutata di carote al curry
5 kg di carote; 800 g di patate; 800 g di cipolle; 5 confezioni di panna di soia; ½ confezione di curry; 150 g di prezzemolo; 200 ml di shoyu; olio evo
Torta di cipolle e olive
5 dischi di pasta sfoglia; 2,3 kg di cipolle; 750 g di olive nere snocciolate; 200 g di salvia; 100 g di origano; 200 g di basilico; olio evo; 100 ml di shoyu
Torta di fiocchi d’avena
3,75 l di succo di mela; 1,25 kg di fiocchi d’avena; 5 limoni; 6 bustine di vaniglia; 10 mele; 250 g di uvetta; 250 g di granella di nocciole
Kitchen Cucina: gastronomia mediterranea, il mercoledì sera cena vegan a buffet |
Kitchen If you happen to be in Turin on a Wednesday night, don’t miss the vegan buffet dinner at Kitchen, a cosy spot in the multi-cultured, once-so-elegant district of San Salvario, just a few steps from Porta Nuova railway station. At an inexpensive price (10 EUR, more or less), you can enjoy an all-you-can-eat buffet with organic, seasonal products, vegan treats, local red wines, homemade wholemeal bread and some wonderful dark focaccia. |