Insalata di daikon, carote e cetriolo
19 07 2009Mi scuso innanzi tutto per il lungo periodo di inattività e silenzio sul blog, dovuto sia a tutta una serie di altri impegni, sia a due brevi viaggi in cui ho raccolto alcuni nuovi spunti per il blog, e di cui parlerò prossimamente.
Leggendo il blog di Spighetta, mi è venuto in mente di non aver inserito mai ricette con il daikon, classico ortaggio della cucina giapponese, consumato in qualsiasi stagione nel paese del Sol Levante. E proprio perché consumato praticamente sempre, devo ancora capire bene quale sia la sua reale stagionalità. L’ho cercato invano nel negozio di specialità nipponiche Yuzu-ya, dove mi è stato detto che in Italia è coltivato solo d’inverno. Messi quindi da parte i propositi di preparare questa fresca insalata, li ho poi trovati pere caso qualche ora dopo all’Iperbiobottega nel reparto ortofrutta (coltivati in Piemonte, tra l’altro, e bio!). Il mistero s’infittisce… Se qualcuno ne conosce la reale stagionalità, che parli!
Insalata di daikon, carote e cetriolo
Il daikon crudo, leggermente piccante, si sposa bene con carote e cetriolo, verdure da sempre utilizzate anche in Giappone. L’insalata di daikon è un classico della cucina giapponese, e viene spesso aromatizzata con dello shiso, una sorta di prezzemolo profumato. A meno che non lo piantiate in casa, in Italia si trova soltanto conservato nell’umeboshi, e lo potrete acquistare nei reparti macrobiotici dei negozi di alimentazione naturale, insieme alla shoyu (salsa di soia) e all’aceto di riso. Le dosi sono per 4 persone.
daikon 1 (ca. 300 g)
carote 2
cetriolo ½
shiso 5 foglie
olio di sesamo 100 ml
shoyu 50 ml
aceto di riso 50 ml
pepe nero 1 pizzico macinato
zucchero integrale ½ cucchiaino
Lavare e pelare le verdure, tagliarle a julienne. Metterle in acqua ghiacciata per 20′ in modo che diventino croccanti.
Tagliate le foglie di shiso in strisce sottili e unitele alle verdure scolate.
Amalgamate olio, shoyu, aceto, pepe e zucchero, e con questa salsa condite l’insalata.
Tempo di preparazione: 20′ + 20′ di riposo